Opzioni di materiale: Acciaio inox 304 o 316L
Quando si sceglie un serbatoio di miscelazione dotato di agitatore, l'aspetto più critico è il materiale di costruzione. La scelta viene effettuata considerando la resistenza, la resistenza alla corrosione e le esigenze igieniche del processo in questione. Nella maggior parte dei casi, esistono due opzioni principali di materiali per questi serbatoi: In genere, per questi serbatoi esistono due opzioni principali di materiale:
Acciaio inox 304
È il tipo di acciaio inossidabile più comunemente utilizzato nei serbatoi di miscelazione. In questi prodotti si riscontra un'eccellente forma di corrosione. Nell'industria alimentare, delle bevande e dei cosmetici, questo materiale è ideale. Inoltre, l'acciaio inox 304 è poco costoso, ma allo stesso tempo forte e durevole. Per la sua resistenza all'ossidazione e la semplicità di pulizia, è il migliore per i processi che si concentrano sull'igiene.
Acciaio inox 316L
Se i processi sono più impegnativi in termini di sostanze chimiche aggressive o richiedono una maggiore purezza del processo, entra in gioco l'acciaio inossidabile 316L. Questo tipo ha un contenuto maggiore di molibdeno, che lo rende più resistente alla corrosione, soprattutto nelle applicazioni ricche di cloruri. È adatto alle industrie farmaceutiche e chimiche, dove il tasso di contaminazione deve essere ridotto al minimo. Inoltre, questa versione ha un basso contenuto di carbonio, 316L, che impedisce la sensibilizzazione durante la saldatura, migliorando così la durata del materiale.
Entrambi i serbatoi in acciaio inox 304 e 316L sono dotati di enzimi durevoli che preservano la natura del processo di miscelazione in condizioni severe.
Diversi tipi di agitatori per diversi compiti
Uno dei vantaggi più considerevoli dei moderni sistemi di ingegneria con serbatoio agitato è la crescente possibilità di fornire il tipo di agitatore necessario e per quale scopo. Per ogni tipo di miscelazione, esiste una miriade di modelli di agitatore per le funzioni appropriate, tra cui:
Agitatori a pale
Sono altamente raccomandati per le operazioni che richiedono la miscelazione di solidi in un liquido o la semplice miscelazione di materiali che non richiedono la banda di taglio o la combinazione di mezzi. Gli agitatori a pale creano un movimento lento e uniforme dei materiali all'interno del serbatoio. È utile quando il gas deve essere o rimanere scarsamente distribuito all'interno di un liquido e i solidi vengono mescolati o lasciati sedimentare.
Agitatori ad ancora
Progettato per l'agitazione di prodotti altamente viscosi, che richiedono anche un'agitazione intensiva. Questo tipo di agitatore raschia le pareti e il fondo del serbatoio per garantire che le superfici siano prive di legami adesivi tra i materiali, un aspetto particolarmente importante nell'industria cosmetica e alimentare.
Agitatori a turbina
La miscelazione ad alto taglio è associata a questo tipo di turbina e dovrebbe emulsionare e dissolvere rapidamente i prodotti. Gli agitatori a turbina sono molto efficienti in luoghi come le fabbriche chimiche, dove è necessario miscelare rapidamente liquidi con altri materiali in modo interdipendente.
Costruzione multistrato multiuso per la miscelazione in serbatoio
I serbatoi di miscelazione con agitatori comprendono tre strati: interno, isolamento intermedio e strato protettivo esterno. Una struttura multipla presenta i seguenti vantaggi:
Strato interno
Lo strato interno in acciaio inox alimentare 304 o 316L, più liscio e lucido, impedisce alla maggior parte dei residui di prodotto di attaccarsi al prodotto da miscelare. Questo crea in parte un effetto per cui la pulizia non diventa eccessivamente complicata.
Strato isolante intermedio
Conosciuto anche come isolante termico, questo strato contribuisce a garantire il mantenimento di una temperatura appropriata, di riscaldamento o raffreddamento, per la miscela all'interno del serbatoio. L'isolamento riduce la perdita di energia termica; di conseguenza, il processo viene eseguito in modo efficiente e mantiene costante l'ambiente per la miscelazione.
Strato esterno
In generale, protegge le imbarcazioni, consentendo loro di resistere alle condizioni più difficili e proteggendo gli interni dei serbatoi. Inoltre, riduce il calore, rendendo i serbatoi più facili da toccare per gli operatori.
Serbatoio rivestito per il controllo della temperatura: Opzioni di riscaldamento elettrico o a vapore
Molte operazioni di miscelazione richiedono il controllo della temperatura. Nella maggior parte dei casi, ciò avviene in settori come quello alimentare, biologico o farmaceutico. Questo serbatoio a incamiciatura, che rappresenta una modifica al design standard dei serbatoi, ha lo scopo di eseguire il riscaldamento dei materiali o il raffreddamento di quelli in fase di miscelazione.
Riscaldamento elettrico
Nella maggior parte degli scenari, quando si tratta di controllo della temperatura, molti serbatoi di miscelazione sono dotati di un impianto di riscaldamento elettrico. Questa opzione è ideale per una serie di processi in cui le temperature devono riscaldarsi istantaneamente e persistere per un periodo di tempo prolungato. Data la natura del riscaldamento elettrico, è pulito, efficiente e fornisce un elevato livello di controllo, che è fondamentale quando si tratta di prodotti sensibili.
Riscaldamento a vapore
Nelle industrie di massa in cui è richiesta una grande quantità di calore in tempi rapidi, il riscaldamento a vapore è quello che viene solitamente utilizzato. Grazie al volume generoso del contenuto del serbatoio, il riscaldamento a vapore rende il processo di riscaldamento estremamente semplice e ben si adatta alla produzione di massa o alla produzione industriale.
Opzioni di alimentazione e tensione: Personalizzabile per tutte le esigenze
I serbatoi di miscelazione con agitatori possono essere realizzati con un'ampia gamma di opzioni di potenza e rotazione, in grado di soddisfare tutti i tipi di applicazioni industriali. A seconda delle dimensioni della vasca e dello spessore dei materiali, le potenze variano da millecinquecento a cinquantacinque. Questa scala consente alle aziende di scegliere l'apparecchiatura appropriata in base alle loro esigenze specifiche, soprattutto se si tratta di una miscelazione leggera o di una miscelazione industriale pesante.
Inoltre, le tensioni di alimentazione comprese tra 220 e 600 V soddisfano le esigenze, rendendo questi serbatoi praticabili in un'ampia gamma di impianti elettrici in aree diverse. Questa caratteristica garantisce che, indipendentemente dal luogo in cui si trova la vostra struttura o dal tipo di infrastruttura elettrica, potrete sempre trovare un serbatoio di miscelazione con agitatore più adatto alle vostre esigenze.
Applicazioni delle vasche di miscelazione con agitatori
La capacità dei serbatoi di miscelazione con agitatori di migliorare il processo e l'efficienza degli impianti industriali li rende ampiamente utilizzati nei seguenti settori e campi:
Cibo e bevande
Adatto alla miscelazione di composti, alla preparazione di emulsioni e al controllo della temperatura durante le attività di sviluppo alimentare.
Prodotti farmaceutici
Garantisce che i materiali attivi e le sostanze inerti siano mescolati in modo uniforme nei composti farmaceutici necessari.
Cosmetici
Aiuta a emulsionare lozioni e creme, gel e protezioni da prodotti delicati.
Prodotti chimici
Ripristina o mescola prodotti chimici forti e tenaci, convertendo i solidi in uno stato liquido o mantenendo i prodotti liquidi in uno stato disperso senza grumi.
Domande frequenti (FAQ)
1. Qual è il materiale migliore per il serbatoio di miscelazione?
Se vi occupate di lavorazione di prodotti alimentari o cosmetici in generale, l'acciaio inox 304 è economico e pratico. Se invece lavorate con sostanze caustiche o necessitate di condizioni sanitarie più elevate, scegliete il 316L, poiché presenta un basso livello di contaminazione e un'elevata resistenza alla corrosione.
2. Quanto è grande il serbatoio di cui ho bisogno?
Le dimensioni del serbatoio dipendono dall'uso previsto o dal volume di materiale da trattare. In termini di design e dimensioni, è meglio scegliere un serbatoio batch pari alla dimensione massima del lotto che si spera di ottenere senza compromettere l'efficienza della miscelazione.
3. È possibile scegliere un altro tipo di agitatore?
Sì, esistono diversi tipi di agitatori come quelli a pale, a turbina e ad ancora rispetto al tipo di materiali da miscelare in base al tipo di viscosità.
4. Quali sono i diversi metodi di riscaldamento disponibili?
Il riscaldamento elettrico è ideale per le applicazioni di precisione, mentre il riscaldamento a vapore è adatto per applicazioni più massicce o più rapide. I serbatoi rivestiti sono dotati di entrambi i metodi di riscaldamento.
5. Qual è la potenza richiesta dall'agitatore?
La potenza del motore dell'agitatore deve essere proporzionale al volume della vasca e alla quantità di solidi da miscelare. Può variare da 1,5KW a 55KW, per soddisfare le diverse esigenze operative.
6. Come posso ordinare la mia trottola?
Nella maggior parte dei casi, le vasche di miscelazione con agitatori funzionano con una gamma di tensioni compresa tra 220 V e 600 V, consentendo la copertura di diversi sistemi elettrici.
Contattateci per acquistare il vostro serbatoio di miscelazione con agitatore
Volete utilizzare un serbatoio qualitativamente perfetto con agitatore per migliorare le vostre attività produttive? Contattateci subito e avrete la certezza che abbiamo qualcosa che si adatta alle vostre specifiche e tendenze. Ci occuperemo delle vostre richieste per quanto riguarda l'ordine, quindi chiamateci subito e discutiamo di offerte interessanti!